...difficile non è partire contro il vento
ma casomai senza un saluto...

Bando sostegno alla locazione 2022: come e quando fare domanda

BANDO AFFITTI 2021, come e quando fare domanda
Dall’1 al 30 Aprile 2022 è possibile inoltrare la domanda per il contributo a rimborso per gli affitti versati nell’anno 2021.
Il contributo teorico erogabile è pari al 40% del canone di locazione annuale, rapportato al numero di mesi sostenuti, arrotondato all’unità superiore e fatti salvi i seguenti limiti contributivi:
- il contributo teorico minimo ammissibile è pari a € 500,00;
- il contributo teorico massimo riconoscibile non può superare € 2.400,00.

Presentazione del report: “Le mappe della povertà educativa in Liguria”,

Interessante e coinvolgente l'iniziativa che si è svolta ieri a Villa Marigola, durante la quale è stato presentato il report “Le mappe della povertà educativa in Liguria”.

Insieme alla Comunità di Sant'Egidio Liguria e al Consorzio il Sestante, la Cooperativa Lindbergh ha potuto raccontare i tre intensi anni di lavoro del Progetto "Facciamo GOL Insieme".

Ringraziamo le Fondazioni che hanno sostenuto il progetto nell'ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, attraverso l'impresa sociale Con i Bambini e tutti i partner, i collaboratori, gli operatori, le scuole e le famiglie partecipanti.

 

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Visualizzazione Sezione: 
Foto 100% - Testo 100% - uno sotto l'altro
Foto Sezione: 
Visualizzazione Sezione: 
Foto 100% - Testo 100% - uno sotto l'altro
Foto Sezione: 
Visualizzazione Sezione: 
Foto 100% - Testo 100% - uno sotto l'altro
Tipologia Notizia: 

Laboratori, compiti e giochi: l'autunno della Maggiolina!

Ma che belle le novità d'autunno!

Tutti i lunedì, mercoledì e giovedì, dalle 15 alle 17, attività, giochi, aiuto compiti e laboratori per bambine e bambini fra i 6 e i 14 anni, realizzate dagli operatori e operatrici della Cooperativa. 
Tutte le iniziative sono gratuite, realizzate grazie con il patrocinio del Comune della Spezia.

Per informazioni e iscrizioni:

Cinzia Aloisini

338 523 5269

aloisini@cooperativalindbergh.it


Scarica la scheda di iscrizione dal link qui sotto!

https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRSgI0-g3ZoOiSu0KnNfyMjyg-LIswR_2mVXiCX9mwRVfBrshAjiduD6Rkqdd4VkWi56VtFjaL0KTmM/pub

 

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Tipologia Notizia: 

Centri Estivi 2021 Sarzana

E…state insieme a Crociata

Il centro estivo “E…state insieme a Crociata” intende fornire al bambino un ambiente caratterizzato da uno spirito di creatività, di gioco e di divertimento e allo stesso tempo ha la finalità di sostenere quei genitori che nel periodo estivo svolgono attività lavorativa

Il centro estivo è attento a far percepire al bambino il clima di vacanza attraverso esperienze ludico creative, manipolative e psicomotorie organizzate e coordinate da educatori professionali.

Le giornate saranno scandite da giochi, letture animate, canti, laboratori a tema, attività psicomotorie, creazioni di piccoli oggetti e tanto tanto DIVERTIMENTO.

Lo spazio sarà attrezzato in modo da permettere la realizzazione di attività all’aperto e giochi con l’acqua

 
Attività
Età: dai 3 ai 6 anni
Periodo: dal 5 al 30 luglio dal Lunedì al Venerdì
Sede: scuola della Crociata
Orario: 7,30 – 13
 
Costi
Iscrizione, 15 € (una tantum)
Quota settimanale: 50 €
Iscrizione giornaliere: 15 €
Riduzioni del 10% per iscrizione fratelli/sorelle
Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Testo Sezione: 

Centri Estivi 6-12 presso la scuola della Bradia o la Spiaggia di Marinella

L’obiettivo principale del campus è quello di far trascorrere, in contesto educativo, giornate allegre e serene ai bambini partecipanti.
Le giornate saranno scandite da giochi, attività creative, laboratori, passeggiate.
Nella sede di Marinella, oltre a ciò, si effettueranno attività e giochi con l’acqua e la sabbia.
 

Scuola della Bradia: dal 28 giugno al 27 Agosto
dal Lunedì al Venerdì dalle 7,30 alle 14,00
con possibilità di uscita alle 12,30
Spiaggia di Marinella: dal 5 luglio al 13 agosto
dal Lunedì al Venerdì dalle 7,30 alle 14,00
con possibilità di uscita alle 12,30

Costi
Iscrizione, 15 € (una tantum)
50 € dal Lunedì al Venerdì fino alle 12,30
65 € dal Lunedì al Venerdì fino alle 14,00
80 € bambini proveniente da fuori comune
25 € per iscrizioni giornaliere (7,30 -14,00)
La quota non prevede il pasto
Riduzioni del 10% per iscrizione fratelli/sorelle e per frequenze superiori alle 5 settimane

Orientamento Foto: 
Sinistra
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Testo Sezione: 

Informazioni e iscrizioni
Cooperativa Lindbergh 0187.422478     338.5235269
info@cooperativalindbergh.it

 

Il modulo di iscrizione può essere scaricato da qui ⇒ https://drive.google.com/drive/folders/1fvkIyWgmga-R5efbj6Ctxc_O9WsVJE7f?usp=sharing

Versamento: Credit Agricole Cooperativa Lindbergh IT08X06230107270000408831171

Si prega di indicare nella causale: estivo Sarzana, il nome del bambino/a e il/i turno/i frequentato.
La ricevuta del versamento deve essere consegnata il primo giorno della settimana di frequenza

Tipologia Notizia: 

Centri Estivi 2021 La Spezia

Sono aperte le iscrizioni per il centro estivo presso il parco XXV Aprile La Spezia ("La Maggiolina")

Laboratori creativi, giochi all'aperto di gruppo, sport, esplorazioni del parco, attività espressive, gite ed escursioni, aiuto compiti

 

Giugno: per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni

Orario 8.00 - 13.00 

Luglio e Agosto: per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni e ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni

Orario 8.00 - 13.00 oppure 15.30

(a richiesta, possibilità di ingresso anticipato e uscita posticipata)

 

A scelta : Pranzo al sacco oppure al chiosco della Maggiolina

 

Per informazioni e costi:

Daniela Ingegnere - Coordinatrice del servizio 393 875 5631

ingegnere@cooperativalindbergh.it

 

 

 

 

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Testo Sezione: 

Garantiamo il rispetto delle linee guida ministeriali per la gestione in sicurezza delle attività educative non formali e informali e ricreative volte al benessere dei minori durante l'emergenza Covid-19

 

In collaborazione con ARCI e UISP La Spezia

Orientamento Foto: 
Sinistra
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Tipologia Notizia: 

Maggiolina

Siamo all’interno della grande area verde del Parco XXV Aprile, nel cuore della città della Spezia. Vogliamo creare un punto di incontro e di socializzazione, che ruoti intorno ai temi della cultura, del benessere, dello sport, del buon cibo e del giusto bere. Un luogo di accoglienza, di inclusione, rivolto agli abitanti dei quartieri limitrofi e a tutta la città.

Bando "Silver Housing": la graduatoria

Sul sito del Comune della Spezia è consultabile la graduatoria relativa al Bando Silver Housing - Porta Genova.

Per consultare la graduatoria e cercare la vostra posizione, cliccate il link qui sotto  e cercate nella prima colonna a sinistra il vostro numero di protocollo, che avete ricevuto al termine della registrazione della domanda

Famiglie e dintorni

“Famiglie e dintorni” è la cornice nella quale sono inseriti gli strumenti per provare a rispondere alla complessità dei bisogni che emergono dalla naturale evoluzione dei sistemi familiari.

Centri Estivi

Da oltre vent’anni la Cooperativa Lindbergh organizza attività e servizi estivi nella provincia spezzina, per offrire un servizio alle famiglie e una opportunità di gioco, di svago e di socializzazione ai bambini. Laboratori, attività creative, giochi e anche uscite e gite, le attività si svolgono prevalentemente all’aperto e sono orientate al benessere dei bambini.

Abitare il cambiamento

Diritto alla casa e fragilità sociale nel tempo delle trasformazioni urbane.

A conclusione del progetto “Abitare la casa” si svolgerà, dal 17 ottobre al 25 ottobre, una rassegna di eventi incentrata sul tema della trasformazione delle città e dell’impatto che questo processo ha sul diritto all’abitare, intitolata: “Abitare il cambiamento. Diritto alla casa e fragilità sociale al tempo delle trasformazioni urbane”

 

Il programma:

lI lavoro diretto e concreto degli operatori del progetto, di questi anni, ha dato loro modo di confrontarsi con le trasformazioni urbane e di constatare come questo fenomeno abbia ricadute concrete e significative sulla vita quotidiana di tutti ma, in particolar modo, sulle persone che vivono in situazione di grave marginalità.

Da queste osservazioni, a conclusione del progetto, è emerso il bisogno di creare un momento di confronto pubblico sul tema attraverso una rassegna di eventi. Questa sarà articolata in tre momenti distinti ciascuno dedicato ad uno sguardo diverso sul tema:

  1. Lo sguardo di chi vive e incontra quotidianamente le trasformazioni nella città, attraverso l’allestimento di una mostra fotografica.

Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 17:30 - Studio Lavanderia Piazza Chiodo 25 – La Spezia

Mostra fotografica “Cartoline dalla Spezia. Sguardi sospesi tra case e turismo”

a cura di Enrico Amici

Visitabile fino a giovedì 23 in orario 16:00 – 18:00

  1. Lo sguardo di chi ha approfondito questo fenomeno, e ne ha fatto oggetto del proprio studio.

Venerdì 24 Ottobre 2025 ore 17:30 - CPIA Via Napoli 144 - La Spezia

Presentazione libro: “Gentrification. Guida semiseria a un fenomeno urbano” Irene Ranaldi – Sociologa urbana

  1. Lo sguardo, più tecnico, di chi è impegnato nella ricerca di soluzioni concrete e lungo termine.

Sabato 25 ottobre

Ore 9:30 – 14:00 Presso Mediateca S. Fregoso, La Spezia

 

Convegno: Abitare il cambiamento

Diritto alla casa e fragilità sociali nel tempo delle trasformazioni urbane.

Ore 9:30 Apertura lavori

Ore 10:15 Irene Ranaldi – Sociologa urbana -

Introduzione al tema delle trasformazioni urbane

Ore 10:45 Tavola rotonda

• Franco Bravo - Segretario Provinciale del Sunia

• Alberto Scaletti - Presidente Confabitare

• Eloisa Guerrizio - Portavoce Tavolo delle povertà

Ore 11:30 Progetto Abitare la casa

• Pillole di un’esperienza di due anni

• Housing first, l’esperienza del proprietario di casa

• Video “L’opportunità in una chiave” di Alessandro Bronzini

• Educazione all’abitare: un racconto a più voci

Ore 13:00 Sostenibilità futura

 

Il progetto:

Il progetto “Abitare la casa”, sostenuto da Fondazione Compagnia S. Paolo, è stato realizzato alla Spezia e provincia negli ultimi quattro anni, in sinergia, tra soggetti del terzo settore, servizi di prossimità, associazioni di promozione sociale e Servizi sociali territoriali

Rivolto a persone che vivono in condizioni di vulnerabilità e di fragilità (migranti ma non solo), ha messo al centro il tema della casa come opportunità concreta di cambiamento, come luogo dell’accoglienza per poter ripensare il proprio futuro e muoversi verso nuove e possibili trasformazioni.

Gli interventi educativi, realizzati da operatori esperti in servizi di mediazione sociale e alloggiativa e sostenuti da un lavoro di comunità, anche grazie ad attività di volontariato, hanno consentito ai beneficiari di percorrere strade di fuoriuscita dalla marginalità sociale e permesso di giungere all’elaborazione di un vero e proprio sistema di intervento calibrato sui bisogni delle persone.

I beneficiari raggiunti in questi anni di lavoro sono stati oltre duecento e le associazioni del territorio coinvolte oltre una ventina.

Il lavoro svolto con le persone è partito dall’incontro all’interno dei servizi di prossimità e sulla strada. Ogni beneficiario è stato portatore di bisogni specifici (ad esempio richiesta residenza, richiesta permessi di soggiorno, rilascio tessera sanitaria), ed è stato possibile fornire loro risposte strutturando, laddove possibile, dei percorsi di accompagnamento volti a creare le condizioni affinché i propri diritti fossero, sempre più, esigibili.

Mettere al centro del focus operativo la casa ha consentito, dopo un lungo tempo di ricerca sul territorio, di trovare un appartamento “palestra” che potesse consentire a quattro beneficiari con background migratorio di sperimentarsi in una dimensione domestica, distante dalle esperienze vissute fino a quel momento.

 

Il progetto è stato realizzato da:

Cooperativa Lindbergh (capofila) - Missione 2000 - Buon Mercato - Auser - Croce Rossa - Gruppo S. Giovanni Bosco - Ass. Mondo Nuovo Caritas, Ass. San Francesco, O.D.V. Betania Amici del Sermig , Kairos Aps Tempo e Valore alla Persona - Centro Provinciale Istruzione Adulti La Spezia - Distretti Socio Sanitari 17-18-19

 

Per informazioni:

Marzia Puntelli 331 203 3837

Puntelli@cooperativalindbergh.it

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Tipologia Notizia: 

Pagine

Abbonamento a Cooperativa Lindbergh RSS