Attività socio-ricreative
Disabilità
Le attività sociali, culturali e di svago rivolte a persone sia adulti che minori con disabilità sono, da anni, realizzate dalla nostra cooperativa in collaborazione sia con Enti pubblici che con altri soggetti del Terzo settore.
Negli ultimi anni viene promossa, dal Comune della Spezia in collaborazione con Asl 5, una attività di co-progettazione tra Cooperative e soggetti del territorio per lo sviluppo d’interventi rivolti a disabili adulti, adulti o minori, residenti nel Comune della Spezia, in generale nel periodo Luglio–Dicembre. Gli obiettivi primari di tutte le nostre iniziative sono: benessere della persona, inclusione sociale e socializzazione, svago e divertimento. Il progetto educativo risponde a bisogni molto sentiti dalle famiglie e genera un obiettivo di riverbero attraverso un “sollievo alle famiglie” che può garantire una miglior gestione del attività quotidiane del contesto familiare.
Di norma le attività previste sono:
con i minori, in collaborazione con Neuropsichiatria infantile, accoglienza e organizzazione di attività per bambini dai 3 ai 10 anni, inseriti nei Centri estivi organizzati dalla Coop. Lindbergh o da altre cooperative del gruppo riunito in ATS per la gestione delle attività;
con adulti, attraverso la realizzazione di due soggiorni estivi: uno in una località marina e uno in montagna.
E organizzazione di attività diurne ludico-ricreativo-culturali di uno o più giorni, quali uscite sul territorio come aperitivi, cene, visite a musei, partecipazioni a concerti o altri eventi.
Oltre a ciò è stato possibile realizzare week end “turistici” in città storiche da visitare (Roma,Firenze, ecc.).
Ad un bisogno di sviluppo delle autonomi personali di cura della persona e degli spazi di vita rispondono anche i fine settimana organizzati nell’appartamento del Centro ASSO di via Venezia, messo a disposizione dal Comune della Spezia.
Anche nel 2025 la Coop è capofila nella Co Progettazione ATS del Comune della Spezia, insieme ad altre Cooperative e associazioni del territorio, per l'organizzazione di soggiorni estivi al mare e in montagna e per attività diurne e serali che si svolgeranno da Luglio fino a Dicembre 2025 rivolte a persone adulte disabili residenti nel Comune della Spezia.
Il soggiorno in montagna si svolgerà a Cavalese, in Trentino, con la partecipazione di 16 persone adulte con disabilità. L'obiettivo del soggiorno, oltre al relax e divertimento, è quello di mantenere e sviluppare autonomie personali e gestione del tempo libero. Ogni giorno il gruppo si divide per svolgere attività diverse a seconda delle richieste e dei desideri delle persone e delle possibilità: quindi camminate, piscina, bocce e minigolf, relax in giardino, etc... per poi ritrovarsi tutti insieme per un aperitivo, per la cena e per l'animazione sul territorio.
A settembre, con gli stessi obiettivi, si svolgerà la vacanza al mare a Tirrenia con 11 persone partecipanti.
A seguire saranno organizzate uscite diurne e serali e anche brevi weekend per chi non ha ancora provato a dormire fuori casa o lontano dalla famiglia. Anche qui l'obiettivo è ampliare le possibilità, ma con rassicurazione e fiducia.
Per informazioni è possibile contattare il Punto Servizi della disabilità, c/o il Centro Asso, allo 0187.702556 oppure direttamente la coordinatrice Imeri Debora, al numero 393 873 1306
Coordinatore di progetto
Debora Imeri
Imeri@cooperativalindbergh.it
+39 393 873 1306